Quando la tua auto, per mille motivi, ti lascia a piedi, l’unica vera domanda da porti è la seguente? Varrà davvero la pena ripararla?
Qualora la risposta fosse negativa, inutile girarci troppo attorno: un servizio di ritiro auto incidentate è quanto di più efficace esista per toglierci il pensiero e, così facendo, risolvere quantomeno il problema relativo a cosa fare di un mezzo che non è più possibile rimettere in strada.
Le motivazioni perché ciò accada sono innumerevoli. La più frequente sono, ovviamente, gli incidenti stradali. Ogni anno, e soltanto in Italia, i sinistri sono decine di migliaia. Nel 2020, l’Istat ne ha rilevati oltre 118mila.
Oltre alle conseguenze per la salute degli occupanti dei veicoli, molti incidenti portano con sé la concreta impossibilità di utilizzo successivo delle automobili coinvolte. Sui proprietari, oltre a tutti i riflessi civili e penali del caso, finisce anche il peso derivante dalla necessità di gestire quello che, a tutto gli effetti, s’è trasformato da strumento di trasporto per sé e per i propri cari in una sorta di ammasso di rottami.
Ritiro auto incidentate: quando l’auto è diventata inservibile
Detto dei sinistri sulle strade, questi ultimi non sono ovviamente l’unica causa che trasforma l’auto in un potenziale peso di cui disfarsi. Innumerevoli, infatti, le circostanze a seguito delle quali il mezzo di cui disponiamo è diventato troppo problematico da rimettere in circolazione e, dunque, si manifesta la necessità di rivolgerci ad aziende specializzate nel ritiro di auto incidentate, rotte e alluvionate per fare fronte a tutte le incombenze derivanti dalle azioni da mettere in atto affinché tutti i passaggi burocratico-amministrativi siano svolti con rigore e attenzione.
Il fai da te, in questo come in numerosi altri casi di natura tecnica, è una procedura non sempre consona, con la conseguenza che, se non si conosce bene il comparto cui si fa riferimento, il risultato atteso non soltanto non viene raggiunto, ma al contrario l’obiettivo che si voleva raggiungere finisce per allontanarsi ancor più.
E’ sempre conveniente riparare un mezzo incidentato?
La domanda con la quale abbiamo iniziato questo articolo torna prepotentemente alla ribalta perché è il vero nodo attorno a cui concentrarci. Immaginiamo, per esempio, di esserci trovati nel bel mezzo di un sottopassaggio invaso dall’acqua.
Sia stata una nostra disattenzione, sia stato invece un repentino innalzamento del livello presente nella carreggiata, ad auto bloccata a causa dell’acqua seguono tutta una serie di problemi in cui elenco annoierebbe coloro che finirebbero per leggerlo.
In questo senso è quasi più semplice verificare ciò che ancora della macchina può essere utilizzato piuttosto che addentrarci nella valutazione di quanto s’è rovinato irreparabilmente siano essere le tappezzerie interne, i collegamenti elettrici, l’elettronica di base oppure la parte meccanica.
Un preventivo al volo fa sì che a una valutazione spannometrica segua la più amara delle verità: al posto di metterci mano, e spendere conseguentemente una valanga di denaro, molto più pratico rivolgerci a un’azienda che si occupi di ritiro auto incidentate.
La logica di fondo, anche in questo caso, è sempre la medesima: al di là del coinvolgimento emotivo che molti hanno con la propria auto, se per riparare la stessa è necessario investire più del suo valore è meglio guardare altrove, intervenendo di conseguenza.
Dare valore a un’auto che purtroppo non ne ha più
Che si discuta del valore dei gioielli, ovvero che si parli di mezzi la cui funzione è irrimediabilmente compromessa, dalla valutazione del citato valore dipende qualsiasi decisione successiva.
Rivolgersi a un servizio di ritiro auto incidentate significa farsi aiutare da specialisti che, una volta verificate le condizioni del mezzo, sappiano dirci quanto vale e, al contempo, gestiscano al meglio tutte le operazioni funzionali al passaggio di proprietà.
Un modo come un altro di trasformare un problema in una piccola opportunità, allontanando da noi il peso di procedure e costi di cui non conosciamo gli esatti contorni.