Un’azienda in particolare si occupa di autotrasporti che da Trento giunge ovunque in Italia, anche con servizio espresso. Un’azienda che si è già imposta come punto di riferimento per le realtà che puntano a imprimere rapidità alle attività di logistica e di consegna di merci.
Ne parliamo qui, fornendo anche una panoramica del servizio espresso, e della sua importanza per l’economia di oggi.
L’importanza del servizio espresso
Il servizio espresso è esattamente ciò che il nome suggerisce: un servizio di consegna delle merci, in questo caso su gomma, che punta alla velocità. Certo, il concetto di velocità è relativo, dunque è necessario fornire qualche coordinata ulteriore. Ebbene, nella fattispecie degli autotrasporti, si definisce “espresso” un servizio che permette di consegnare la merce al massimo in 24 ore se la destinazione è compresa nei confini nazionali, al massimo in 48 ore se la destinazione è situata al di fuori (comunque in Europa).
Il servizio espresso ricopre una importanza capitale in questo periodo, nell’economia moderna. Lo è per i venditori che devono consegnare la merce ai clienti, che sono ormai abituati a ricevere quanto acquistato da un giorno all’altro, fino a reputarlo scontato. Il riferimento è anche alla necessità di erogare servizi di customer care e assistenza di un certo livello, che in buona parte dei casi coinvolge il concetto di reso.
Eppure il servizio espresso risulta necessario, o almeno utile, anche ai meri produttori. D’altronde, la filiera produttiva coinvolge più attori contemporaneamente e spesso i rifornimenti esulano da quanto programmato o preventivato. Ecco che una consegna rapida delle materie prime e dei semilavorati fa la differenza tra una produzione in grado di reggere il passo e una produzione che arranca.
Infine, va evidenziato anche una particolare dinamica che riguarda le dimensioni delle merci. Nella maggior parte dei casi, infatti, il servizio espresso viene erogato senza imporre un carico minimo. Ciò significa che può accogliere anche carichi ridotti, o di piccole dimensioni. Ragione per cui, seppur per motivi non necessariamente legati alla velocità delle consegne, il servizio espresso si rivela una soluzione utile anche in questi casi.
Come scegliere l’azienda di autotrasporti
Le aziende di autotrasporti abbondano. D’altronde, almeno in Italia, buona parte delle attività di trasporto vengono svolte su gomma. Ciò impone una certa attenzione alla scelta dell’azienda. Dunque, come riconoscere quelle veramente all’altezza? Il primo criterio è quello dei feedback e del passaparola. Ciò vale per tutte le aziende, a prescindere dal settore, ma vale ancora di più per quelle di autotrasporti, che erogano un servizio che può essere valutato completamente solo a cose fatte. Il parere degli ex clienti è dunque un’eccellente cartina di tornasole dell’effettiva qualità espressa dell’azienda.
Occorre poi tenere conto di tutti quei dettagli che rendono la consegna ora più sicura ora più rapida o versatile. Per esempio, una buona azienda di autotrasporti deve mettere a disposizione una copertura assicurativa completa, tale da rispondere a tutte le evenienze, e dunque proteggere gli interessi del cliente.
Un criterio importante è anche la tracciabilità della spedizione. Ora, tutte le consegne sono tracciabili, in un modo o nell’altro. E’ bene però che lo siano al cento per cento, ovvero che i percorsi vengano aggiornati spesso e con abbondanza di informazioni.
Infine, è bene che tra i servizi figuri anche l’ADR, che riguarda le merci pericolose, se l’oggetto della consegna appartiene a questa categoria.
CAT, punto di riferimento gli autotrasporti a Trento
Potete profondere impegno nella ricerca dell’azienda di autotrasporti Trento e altre destinazioni, oppure potete direttamente fare affidamento a una delle realtà più apprezzate del settore: CAT.
L’azienda stupisce innanzitutto per la quantità di servizi e modalità di consegna di cui si occupa. Si va dalle classiche consegne con tempi concordati alle consegne con sponda, dai già citati trasporti in ADR alle spedizioni groupage, passando ovviamente per i servizi espresso, che come abbiamo visto si rivela spesso decisivo per i venditori e i produttori.
CAT è un’azienda solida, che opera da più di 30 anni. Ha dalla sua un parco mezzi nutrito e all’avanguardia, che conta ben 35 unità, che comprendono bilici, autotreni e motrici, con sponda e con gru. Esegue consegna in tutto il Nord Italia e in parte del centro, partendo da Trento fino ad arrivare in Toscana.