La manutenzione di strutture quali gallerie, tunnel e sottopassaggi deve essere affidata a professionisti. Soteco Srl è un’azienda leader nel settore dei rivestimenti e risanamenti strutturali di gallerie e installazione di barriere acustiche, ci trovi nella produttiva e bella città di Aulla, in provincia di Massa Carrara. Mettiamo al servizio del cliente tutta la nostra esperienza e competenza, realizzando con successo sia interventi di tipo conservativo che migliorativo.
Tra le attività proposte, la manutenzione delle autostrade si colloca nella prospettiva di rendere più sicura la circolazione sull’intero territorio nazionale. Ispirata al concetto di innovazione, la Società si avvale delle più moderne soluzioni tecnologiche per la realizzazione delle proprie lavorazioni. La nostra professionalità è oggi consolidata grazie a trent’anni di esperienza costante, sempre aggiornata e in linea con le soluzioni ingegneristiche più d’avanguardia, e gli standard di processo più elevati.
Operiamo da sempre sia per soggetti pubblici che privati, garantendo il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e assicurando elevati standard qualitativi attraverso le principali certificazioni CQOP SOA, ISO 9001, 14001, 39001.
Gli interventi attuati su gallerie, trafori o tunnel, richiedono estrema competenza così come le opere di manutenzione, consolidamento e ripristino devono essere programmate e realizzate esclusivamente da personale altamente specializzato in quanto, i rischi per chi guida in galleria, sono già elevati.
Interventi di tipo conservativo
Per quanto attiene alle varie tipologie di intervento analizziamo quelli di tipo conservativo. Questi comprendono verniciature, interventi di fresature, bullonature, armature, drenaggi in avanzamento, idrodemolizioni e ripristino con malte.
Sono lavorazioni che consistono essenzialmente in ripristini o finalizzate ad assicurare il consolidamento delle gallerie o delle altre strutture preesistenti. Lavorazioni che possono essere eseguite anche in presenza di traffico, a condizione che siano rispettate determinate condizioni di lavoro e sia salvaguardata la sicurezza dei soggetti coinvolti.
Interventi di tipo migliorativo
Possono realizzarsi anche interventi di tipo migliorativo e quindi di rinforzo strutturale dei rivestimenti delle gallerie.
Le operazioni sono sempre precedute da una indagine accurata e da un rilievo in loco che consentano di avere una visione complessiva del contesto su cui si andrà ad agire. La fase preliminare è la valutazione dettagliata dell’entità dei danneggiamenti e, a seconda delle problematiche riscontrate e del contesto in cui si opera, potranno essere programmati i diversi interventi.
Semplici lavorazioni di mera sigillatura con speciali malte cementizie se le fessure sono solo di lieve entità, oppure in altre circostanze, ove la presenza di azioni sismiche, di sollecitazioni o la pressione di carichi possano avere compromesso i rivestimenti in calcestruzzo, potrebbe ravvisarsi la necessità di apporre materiali di rinforzo costituiti da fibra di vetro, lastre di carbonio e materiali compositi. Per rinforzi più consistenti, sono ampiamente utilizzate anche le piastre in acciaio (con spessore compreso tra i 15 e i 30 mm) da annettersi al rivestimento preesistente tramite apposite bullonature in acciaio.
I materiali GFRP
GFRP è un acronimo di Glass Fiber Reinforced Polymer, ovvero un tondino di polimero rinforzato con fibra di vetro. Si tratta di unavariante di FRP, un materiale composito che si usa per applicazioni strutturali almeno dalla fine degli anni ’90.
L’impiego di materiali GFRP rappresenta una soluzione innovativa, che consente di ottenere elevate prestazioni in termini di resistenza a costi più ridotti e ad un peso inferiore (circa il 60% in meno) rispetto all’impiego di tradizionali materiali quali acciaio o alluminio. Il materiale GFRP è dotato di un’alta densità e alta resistenza a fronte di un peso che si riduce fino al 60% rispetto ad altri materiali con le medesime caratteristiche meccaniche.
Altri vantaggi sono una migliore qualità della superficie e dell’aerodinamica, la possibilità di combinare le parti, riducendo così il numero dei componenti di molte strutture, la capacità di creare forme semplici o complesse, quindi l’estrema versatilità. Una caratteristica che rende il GFRP ottimale per l’utilizzo nell’edilizia è che la fibra può essere orientata in modi diversi a seconda del vettore della sollecitazione.
Alla realizzazione degli interventi, siano essi conservativi o di tipo migliorativo, corrisponderà necessariamente l’impostazione di un efficace programma di monitoraggio degli stessi.
Pianificare un programma di manutenzione consente infatti di verificare nel tempo il comportamento delle opere realizzate ed il loro grado di efficienza.
Per approfondimenti tematici o per conoscere gli ulteriori ambiti di intervento di Soteco Srl visita il nostro sito web www.sotecoitalia.com