Alcuni accessori tipici dell’eleganza maschile aiutano a completare il look dando un tocco in più, e tra questi c’è la sciarpa, utile non solo a proteggersi dal freddo ma vero e proprio elemento distintivo per impreziosire la propria immagine. Lo sanno bene gli attori di Hollywood e tantissime icone di stile che le sfoggiano sia nel tempo libero che in occasioni più formali, selezionando sciarpe sartoriali rifinite a mano che spiccano per dettagli unici e personalizzati. Uno dei protagonisti della vendita è sicuramente Eleganza Napoletana, uno shop online che propone una collezione di sciarpe sartoriali rifinite a mano che puntano sui tessuti Made in Italy e sulla lavorazione artigianale fatta a mano a Napoli.
Le sciarpe uomo di Eleganza Napoletana sono eleganti, calde e morbide: per la stagione 2021 sono state studiate per completare il look aggiungendo un tocco di colore e fantasia. Realizzate nei migliori tessuti italiani tra cui seta, lana e cachemire, propongono la rifinitura a mano degli orli, una tecnica antica e rigorosamente manuale: il singolo orlo di sciarpa viene lavorato con la massima attenzione da sarte specializzate. Non solo una sciarpa, ma un vero e proprio gioiello da indossare in ogni occasione. Eleganza Napoletana propone anche sciarpe sartoriali nella versione double: entrambi i lati della sciarpa sono realizzati con la parte anteriore del tessuto.
Sciarpa uomo: 4 cose che devi sapere
È uno degli accessori fondamentali per poter completare il proprio look soprattutto durante le mezze stagioni e nel periodo invernale. Come si sceglie? E quali sono i consigli per abbinarla al meglio?
– Lunghezza. La maggior parte delle sciarpe in vendita ha una forma rettangolare e viene prodotta solitamente in versione corta, media o lunga. La larghezza solitamente è standard ma la lunghezza andrebbe valutata in base all’ampiezza delle proprie braccia, in linea di massima quelle medie sono le più adatte.
– Tessuto. È importante che sia realizzata in tessuti di qualità, non solo per una questione di stile e prestigio ma anche di comodità. Il collo è infatti una zona molto sensibile ed è giusto che sia protetto e riscaldato da un tessuto confortevole e anallergico.
– Colore. È importante che il tono si adatti al vostro viso. L’armocromia è di grande tendenza ed è importante conoscere il proprio sottotono per poter valorizzare al massimo i propri lineamenti.
– Come annodare la sciarpa. Esistono diversi modi di indossarla, da una versione semplice ad una più rilassata per il tempo libero ma esiste anche un modo formale di indossarla.
Dove acquistare ottime sciarpe sartoriali rifinite a mano
Non ha certo bisogno di presentazioni il sito dieleganzanapoletana.it, il portale di Compagnia dell’Eleganza Napoletana, conosciuto su tutto il territorio nazionale per la sua attività di promozione del Made in Naples. Dal 2008 sul mercato, Eleganza Napoletana è stata fondata da Arnaldo Amato che ha portato il tema del Made in Italy sartoriale fatto a mano da Napoli in tutta la Penisola conquistando anche l’estero. Da allora l’attività ha continuato a crescere diventando un punto di riferimento per il settore dell’eleganza maschile. Arnaldo Amato è un consulente aziendale specializzato in marketing, ma ha voluto iniziare questo progetto perché innamorato della tradizione sartoriale nell’abbigliamento maschile,caratteristica della sua città.
La passione del fondatore per la sartoria artigianale inizia all’età di 19 anni quando si è fatto realizzare il primo abito su misura: da quel momento ha indossato solo abiti sartoriali fatti su misura per lui credendo e puntando molto sulla qualità e sulla lavorazione fatta a mano.
Lo shop viene lanciato nel 2008 e l’idea è quella di creare un e-commerce dove vengono venduti prodotti realizzati artigianalmente seguendo la tradizione della sartoria napoletana. Camicie, cravatte sette pieghe, sciarpe, papillon e molto altro ancora compongono questo sito web ricco di idee e proposte per il guardaroba maschile. La qualità è davvero tangibile ma i prezzi sono altamente competitivi, grazie a una selezione molto rigida delle sartorie e degli artigiani coinvolti nella produzione.