La società Luigi Cozza Trasporti è la prima azienda siciliana a dotarsi di veicoli alimentati a LNG, dando così prova concreta del proprio impegno nel ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
L’azienda ha recentemente ampliato la sua flotta arricchendo il proprio parco mezzi con 50 veicoli IVECO S-Way che sfruttano l’alimentazione LNG e che si vanno ad aggiungere ai 70 già presenti e l’azienda catanese si posiziona così al terzo posto in Italia in questa speciale classifica.
L’azienda di trasporti siciliana Luigi Cozza è da sempre molto attenta alle tematiche relative la sostenibilità ambientale e questa è stata solo l’ultima delle implementazioni che vanno in quella direzione.
Perché dare l’esempio è importante e se un’azienda che effettua decine di rotte in tutta Italia e all’estero ogni giorno riesce ad invertire la tendenza ed affidarsi ad un combustibile come l’LNG, può essere da esempio per tanti.
LNG, un carburante ecologico a basso impatto ambientale
Questo combustibile ha una peculiarità che è rappresentata dal volume esiguo che assume questo gas una volta liquefatto: è in grado di occupare uno spazio 600 volte inferiore se si trova in forma liquida rispetto che gassosa.
Il gas naturale liquefatto è l’unica alternativa attualmente presente sul mercato rispetto all’utilizzo del diesel per autoveicoli destinati al trasporto a lunga distanza. Si stanno però moltiplicando le riserve di LNG nei prossimi decenni che faranno si che il gas naturale liquefatto divenga una realtà diventando sempre più presente nel nostro territorio costituendo un valore aggiunto per l’ambiente e incidendo pesantemente in positivo sull’economia dell’azienda.
Il LNG, o gas naturale liquefatto, è semplicemente gas naturale convertito in un liquido raffreddandolo a -260 ° F. Questo processo, come detto, riduce il suo volume di un fattore superiore a 600, simile a ridurre il volume di un pallone da spiaggia al volume di una pallina da ping-pong. Ciò consente il trasporto efficiente del gas naturale via mare. Una volta raggiunta la terraferma il LNG viene scaricato dalle navi ai terminali di importazione dove viene immagazzinato come liquido fino a quando non viene riscaldato di nuovo a gas naturale. Il gas naturale viene quindi inviato attraverso i gasdotti per la distribuzione alle imprese e ai proprietari di case.
Il combustibile LNG è pericoloso?
Il gas naturale liquefatto è spesso considerato estremamente pericoloso e tossico con le navi portacontainer chiamate bombe galleggianti. Ma questa percezione è accurata? La realtà storica è che il LNG ha il miglior record di sicurezza tra tutti i comuni tipi di carburante ed è completamente atossico. Ovviamente i vapori di gas naturale sono infiammabili e presentano rischi per la sicurezza che devono essere gestiti ma questi rischi sono sostanzialmente inferiori rispetto a benzina, diesel e altri combustibili liquidi.
Questo gas naturale raffreddato criogenicamente viene liquefatto per ridurre il volume per la spedizione e lo stoccaggio: è principalmente metano ma può contenere fino al 10% di etano e propano.
Quando il LNG si riversa sul terreno o sull’acqua, vaporizza rapidamente e non lascia residui. Le fuoriuscite di GNL sull’acqua non danneggiano la vita acquatica né danneggiano in alcun modo i corsi d’acqua e, quando evapora, la nuvola di vapore può accendersi se c’è una fonte di accensione altrimenti il combustibile si dissipa completamente.
Le caratteristiche principali che rendono il LNG più sicuro degli altri combustibili sono:
- I vapori di metano sono più leggeri dell’aria e si dissipano rapidamente, a differenza di altri combustibili che si accumulano sul terreno e creano un maggiore rischio di incendio, oltre a lasciare macchie e altri residui inquinanti.
- Il metano non è tossico a differenza della maggior parte degli altri combustibili comuni che sono altamente tossici.
- I serbatoi LNG sono tutti a doppia parete e molto spessi, il che li rende molto più resistenti e robusti dei serbatoi per altri combustibili e prodotti chimici.
- Il metano non è esplosivo all’aria aperta ed è meno infiammabile di altri combustibili.