Ora più che mai, la gestione delle entrate è l’indicatore della gestione di un hotel redditizio e di successo. L’aumento dei dati disponibili e dei modi per tracciarli e analizzarli può sembrare che abbia complicato il settore ma, in realtà, fornisce una vasta gamma di nuove opportunità per la tua azienda di realizzare un profitto.
Gli albergatori di maggior successo sono operatori esperti che cercano continuamente modi per imparare e migliorare il modo in cui fanno le cose, ottenendo un vantaggio sulla concorrenza. Ma solo una piccola percentuale di albergatori indipendenti utilizza strategie di gestione dei ricavi e quindi punta ad aumentare il proprio potenziale di generazione di entrate.
Prima di entrare nelle specifiche strategie, è necessario comprendere le basi. Partiamo dalla definizione di revenue management e cosa può significare per il tuo hotel affidarsi a specialisti del settore come Roberto Necci che puoi trovare sul sito http://www.robertonecci.it/.
La gestione delle entrate si riferisce alla distribuzione strategica e alle tattiche di prezzo che utilizzi per proporre l’inventario della tua struttura agli ospiti giusti al momento giusto e per aumentare la crescita dei ricavi. Anche altri prodotti come i tuoi servizi e le offerte di cibo e bevande entreranno in scena.
La gestione delle entrate ruota attorno alla misurazione di ciò che i clienti di diversi segmenti sono disposti a pagare e questo può essere fatto solo misurando e monitorando l’offerta e la domanda delle camere d’albergo.
Ogni viaggiatore ha il massimo valore che può offrire al tuo hotel e la gestione delle entrate consiste nell’acquisire il più possibile questo valore. Preferibilmente lo farai convincendo l’ospite a prenotare direttamente, acquistare servizi aggiuntivi, extra e diventare un visitatore di ritorno.
Il Revenue Menagement nelle strutture alberghiere
Le migliori strategie si basano sulla consapevolezza che i prezzi degli hotel sono fluidi e possono cambiare da un giorno all’altro. Questo è il motivo per cui non dovresti mai aver paura di aumentare le tue tariffe. I clienti in realtà si aspettano aumenti nel tempo: la maggior parte delle aziende in cui i consumatori spendono denaro variano i prezzi in base alla domanda e ai cambiamenti dei costi della concorrenza.
Strategie efficaci di gestione delle entrate dell’hotel possono anche aiutare gli albergatori:
- Gestire meglio le risorse
- Non avere un numero eccessivo di membri del personale durante i periodi morti
- Garantire che un numero adeguato di personale lavori durante i periodi di maggiore affluenza
- Offrire un servizio migliore in grado di rendere felice il cliente
Tenendo presente tutto ciò, la gestione delle entrate può guidare l’intero piano aziendale se implementata in modo efficace. La tua strategia di distribuzione alberghiera sarà anche una parte vitale del tuo piano di gestione delle entrate. Assicurati di essere sui canali di distribuzione Internet che promuovano la tua destinazione online. Il potere di marketing di un sito o di blog che fungono da comparatori possono mettere creare una vetrina per il tuo hotel facendolo conoscere sempre di più.
Ecco un elenco di tattiche generali che puoi utilizzare per migliorare il flusso di entrate del tuo hotel:
- Essere prenotabili online
Al giorno chi si appresta a prenotare i viaggi all’estero o in Italia apprezza la flessibilità, la convenienza e il valore della prenotazione online. Potrai consultare il sito ufficiale oppure far conoscere la tua struttura tramite siti aggregatori che potranno farti da vetrina, in cambio di una percentuale. - Crea una cultura delle entrate
Chi fa parte del tuo team delle entrate? Tutti! Offri dei servizi di preventivo con sconti e promozioni in base ai periodi dell’anno e crea dipendenti proattivi e orientato al reddito. In questo modo potrai avere dei cliente emotivamente connesso che ti garantiscano una certa fedeltà e maggiori profitti. - Vendi altri prodotti
Per gli hotel, le opportunità di guadagno vanno ben oltre la semplice vendita delle tue camere. Pensa ai servizi che hai in loco e vai oltre offrendo agli ospiti dell’hotel la possibilità di acquistare articoli come sapone, utensili, asciugamani, gadget ecc.. Ovviamente saranno fondamentali anche i servizi aggiuntivi che offrirai che possono andare dal noleggio di una macchina fino ad escursioni e visite guidate. - Sfrutta eventi e attrazioni
Gli eventi e le attrazioni locali sono una grande opportunità per mettere insieme pacchetti per gli ospiti o offrire servizi aggiuntivi come il trasporto unito al pernotto. I vantaggi sono duplici: gli ospiti apprezzeranno di più il loro soggiorno e il tuo hotel genererà più entrate.
Man mano che ti orienterai verso strategie a tutti gli effetti relative alle entrate e alle vendite di camere, dovrai iniziare a comprendere i tuoi indicatori chiave di prestazione (KPI). Una volta che sai cosa dovresti guardare per ottimizzare i profitti, potrai iniziare ad analizzare i dati e sviluppare modi per orientarli a tuo favore.