Chiunque sia mai tornato a casa scoprendo di essere stato svaligiato conosce la sensazione di malessere insita in questa violazione. La consapevolezza che uno sconosciuto abbia messo le mani sui tuoi beni preziosi ed effetti personali è quasi peggiore della perdita economica subita. Le effrazioni sono ormai all’ordine del giorno e anche i ladri si sono ormai evoluti e sanno riconoscere sistemi che fungono da deterrenti ma senza alcuna utilità: è quindi indispensabile dotarsi di allarmi antifurto. Una volta vissuta la terribile esperienza di un furto nella tua proprietà, non lasciare che un brutto ladro trasformi la tua casa dei sogni in un incubo. Assumi un professionista e dormi al sicuro sapendo che il tuo bene più prezioso che hai e per cui hai fatto tanti sacrifici, è ben protetto da un allarme casa.
Perché ho bisogno di un professionista?
Un sistema di sicurezza installato male è inefficace ed equivale a non averne nessuno facendoti solo sprecare tempo e denaro. Nella maggior parte dei casi, i sistemi di allarme devono essere installati correttamente per funzionare e la maggior parte delle società di sicurezza sconsiglia l’installazione di un sistema fai-da-te a meno che tu non abbia le conoscenze elettriche e l’abilità pratica per farlo.
Ci sono molte eccellenti società di installazione di allarmi in giro, con sistemi di montaggio conformi agli standard pertinenti. Un professionista qualificato può adattare ogni sistema di sicurezza alle particolari esigenze della tua struttura. Ad esempio, più sei isolato, più trarrai vantaggio da un allarme monitorato, in cui una società designata verrà avvisata in caso di attivazione dell’allarme. Gli allarmi senza fili, sebbene più costosi, sono particolarmente utili negli alloggi in affitto dove potrebbe non essere consentito apportare modifiche agli impianti.
Una rapida ricerca su Internet dovrebbe aiutarti a contattare i vari professionisti locali ma forse la fonte migliore è una raccomandazione di un amico o di un familiare. Vale anche la pena fare dei confronti online e decidere in base alla possibilità di personalizzazione, ai costi e ai feedback positivi ricevuti.
Cosa dovrei sapere prima di assumere qualcuno?
Sebbene un professionista certificato assicurerà che il tuo sistema sia installato correttamente, è anche importante che quando se ne vada ti sia completamente chiaro come vada usato oltre, ovviamente, al fatto che non siano stati arrecati danni alla tua proprietà durante l’installazione. Prima di assumere qualcuno è meglio assicurarsi che l’installatore sia assicurato per eventuali danni che potrebbe arrecare alla vostra casa come potrebbero essere i tubi di plastica difficili da rilevare nei muri.
Spiegagli inoltre come intendi utilizzare il sistema di allarme. Ad esempio, vuoi impostarlo di notte o mentre sei a casa durante il giorno? Vuoi semplicemente impostare singole zone dell’abitazione? E ricorda di richiedere sensori per animali domestici se hai un gatto o un cane. Se stai acquistando il tuo sistema da un rappresentante di vendita, assicurati di chiedere opuscoli che mostrino l’attrezzatura che installeranno e assicurati che non stoni eccessivamente con il tuo arredamento e che sia davvero adatto allo scopo. Infine assicurati di controllare che la compagnia prescelta disponga di tutte le assicurazioni pertinenti inclusa l’assicurazione di efficacia e assicurati che offra una copertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutti i giorni dell’anno.
Quali tipi di antifurto esistono?
Ci sono fondamentalmente due tipi di sistemi di allarme che dovrai prendere in considerazione considerare quando si tratterà di scegliere il tuo sistema di allarme.
Sonoro
Questo allarme produrrà solamente un fortissimo suono e si spera che contribuisca a far scappare i ladri e che, nel frattempo, qualcuno contatti la polizia. Tuttavia, le forze dell’ordine adottano, spesso, una politica in base alla quale non si recheranno sul posto in seguito ad allarmi acustici a meno che non vi siano prove aggiuntive che suggeriscono che vi sia un crimine in corso.
Sistema di monitoraggio
L’allarme suona nella struttura e un segnale viene inviato a un centro di ricezione allarmi tramite la linea telefonica, la rete mobile o anche via satellite. Il centro di ricezione contatterà immediatamente la polizia e gli eventuali detentori delle chiavi, in vostra assenza. Il centro cercherà anche di filtrare i falsi allarmi e di assicurarsi di intervenire in caso di assoluta necessità.
Entrambi questi allarmi sono disponibili in altri due formati, senza fili e cablati.