Diplomarsi da privatista
“Gli esami non finiscono mai “sosteneva Eduardo De Filippo, una affermazione che oltre all’encomiabile racchiude in se tanta verità.
Avere una certa età oggi, non è necessariamente sinonimo di resa, anzi, per tanti significa riscoprirsi, ritrovare nuova linfa ed energia e perché no, riprendere gli studi qualora fossero stati interrotti, o mai iniziati. Ecco perché in tal senso, è possibile conseguire il diploma di maturità da privatista. Una opportunità valida ed aperta a chiunque abbia voglia di mettersi in discussione armandosi solo di buona volontà.
Come prendere tardi il diploma
Riprendere in mano i libri anche in età avanzata è un segnale di vitalità, di notevole energia: mettendo da parte eventuali dubbi e perplessità si potrebbe ottenere la realizzazione di un sogno professionale a lungo accantonato, arricchire le proprie conoscenze e sentirsi nuovamente utili, aspetto questo, di fondamentale importanza. Senza ombra di dubbio, iscriversi e frequentare dei corsi scolastici in età adulta risulta abbastanza complicato, a tal uopo, un Corso da privatista, appare idoneo ed efficace. Tutti i docenti prestabiliti mettono a punto un metodo di insegnamento atto propriamente alle persone più adulte che tenga conto delle diverse esigenze di apprendimento legate alla età.
I candidati esterni dovranno sostenere una prova preliminare atta a verificare le capacità e le conoscenze basiche di ognuno, prima di poter essere selezionati per sostenere l’esame finale.
Come è strutturato il corso da privatista?
Un corso da privatista dura generalmente uno o più anni , dipende dalle esigenze di chi vi partecipa e dalle reali capacità raggiunte. Una volta, appunto, accertati i requisiti di base è possibile inoltrare la domanda allo inizio dello anno scolastico e comunque entro il 30 novembre. Nel momento dell’iscrizione il candidato dovrà indicare la lingua o le lingue straniere studiate ed il plesso scolastico presso il quale si desidera sostenere l’esame.
I suddetti corsi da privatista, di solito, sono serali e vengono riconosciuti dal Miur.
Dal 2015 , inoltre, sono attivi i Centri Provinciali per l’istruzione per gli Adulti .
Le lezioni sono organizzate presso le Scuole Superiori.
Le prove da sostenere per l’esame di maturità sono tre scritte ed un colloquio orale.
Prove scritte
La prima prova scritta consiste nella stesura di un testo letterario con relativa analisi, di un saggio o di un articolo a carattere giornalistico.
La seconda prova riguarda la materia che caratterizza il corso di studi scelto, nella fattispecie , tutti i candidati saranno avvisati in tempo per potersi preparare al meglio.
La terza prova verte solitamente su cinque discipline e consiste in una mera trattazione di cinque argomenti, di risposte a questionari, in soluzioni di problemi scientifici o nell’elaborazione di progetti grafici. Per codesta prova il tempo a disposizione va dalle quattro alle sei ore.
La prova orale , ha la durata di circa quaranta/cinquanta minuti e consiste nella presentazione della tesina , attraverso alcune domande da parte della commissione. Terminato il colloquio orale il candidato verrà a conoscenza dell’esito delle prove scritte.
Quale Diploma scegliere
E’ facile accedere a qualsiasi indirizzo si scelga di seguire, sia se si volesse frequentare in presenza, sia qualora si optasse per dei corsi di formazione online.
Se si dovesse possedere la necessità di riprendere degli studi interrotti la scelta migliore è rappresentata dalla maturità classica.
Se si volesse regolarizzare la propria posizione in azienda, perché desiderosi di continuare a lavorare nonostante l’età, sarebbe meglio scegliere un indirizzo tecnico .Alberghiero invece, nel caso di gestione di attività turistica.
Si evince che diplomarsi da privatista in tarda età reca soddisfazioni pari o addirittura maggiori rispetto a chi consegue la licenza in condizioni normali.
In caso di non superamento dell’esame di Stato si può, tornare a sostenere l’esame l’anno successivo.