La pandemia da coronavirus che ha colpito tutto il mondo sta mostrando i suoi risvolti in più settori, ma come era possibile immaginare è proprio l’ambiente inerente alle aziende a star riscontrando più problematiche. A seguito delle misure sempre più restrittive adottate dal Governo, la realtà che circonda il mondo del business si trova ad interfacciarsi con intercapedini di grosse dimensioni, i quali potrebbero generare anche una motivazione di chiusura in molte attività. L’incertezza che il futuro prospetta a questo mondo, dunque, è molta sebbene ad oggi si parli di rinascita. Quest’ultima sarà possibile? Grazie alle recenti analisi condotte da diverse società, la risposta apparirebbe essere positiva ma affermare, tuttavia, che il Covid19 non stia rappresentando uno shock economico è impossibile visto che i potenziali impatti che l’intera pandemia avrà sui livelli di occupazione e sul capitale delle aziende non potrà essere trascurato.
Covid e aziende: riemergere sarà possibile grazie a due condizioni da raggiungere, la digitalizzazione e l’alta sostenibilità
La chiave per il successo delle aziende è ormai legata alla digitalizzazione: favorire questa variabile così come amplificarla laddove è già presente potrà consentire a numerose aziende la rinascita dopo la pandemia. Ripensare alle strategie di business finora adottate è, dunque, il primo step fondamentale su cui tutti gli imprenditori dovranno focalizzarsi per poter innalzare le loro attività e superare tutte le problematiche che il virus sta apportando al business.
Non è un mistero, infatti, che tutte le più grandi società di report si stiano focalizzando proprio su questo punto rinominando l’intera situazione sotto la definizione di “new normal” ossia la nuova normalità finanche in vista dei finanziamenti comunitari per la ripresa del continente che verranno stanziati a favore di chi promuoverà, per l’appunto, la digitalizzazione e la sostenibilità.
Al fine di incentivare la digitalizzazione e favorire la rinascita sarà obbligatorio risolvere le problematiche che già in passato hanno costituito un freno per l’adozione di nuove tecnologie come pratiche manageriali inadatte e il mancato rafforzamento di un piano industriale improntato al 4.0, il quale dopotutto ha fortemente incentivato l’innovazione delle imprese. La sopravvivenza? Sarà possibile, ma dovrà fondarsi proprio su questo ultimo concetto esposto: innovazione, un processo difficile da affrontare ma che potrà regalare la sopravvivenza anche a piccole e medie imprese dislocate su tutto il territorio nazionale.
Un ultimo sguardo, stando alle linee guida, dovrà essere posto nei confronti del sostenibile; tale concetto ricopre un ruolo fin troppo fondamentale nella società contemporanea ed è per tale motivo che innovarsi altresì sotto questo punto di vista rivestirà un ruolo cruciale per molte aziende del mondo del business. Ristrutturare la propria attività verso orizzonti più sostenibili si contrapporrà inesorabilmente al non riuscire ad ottenere più dei finanziamenti sul mercato.