Quando si acquista una nuova casa, oppure bisogna ristrutturala, una delle prime operazioni da fare riguarda la realizzazione di un impianto elettrico nuovo poiché quello spesse volte accade che gli impianti già presenti sono vecchi e il più delle volte anche non è conformi alle normative vigenti.
Abbiamo pertanto deciso di ideare questo post nel quale illustreremo nel dettaglio come va realizzato un impianto nuovo e quali sono le corrette procedure da tenere in considerazione affinché il tutto venga svolto correttamente.
Naturalmente questo articolo è solo a scopo informativo, il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad un installatore altamente preparato e competente affinché ogni procedura venga svolta a regola d’arte tenendo conto di tutte le norme attualmente in vigore in modo da non creare seri pericoli o rischi per i componenti che fanno parte dell’abitazione.
Realizzare un impianto elettrico: che tipo di materiale elettrico online acquistare
L’impianto elettrico nuovo è composto da una serie di elementi che sono indispensabili quanto necessari per il funzionamento dello stesso.
In base ai metri quadri della casa dunque, occorre in primis indicare al gestore che fornisce energia elettrica, la potenza che si vuole impegnare.
Solitamente per superfici fino a 75 metri quadri il valore minimo da segnalare è di 3 kW, oltre i 75 metri quadri, è di 6 kW, naturalmente non è detto che occorre obbligatoriamente soddisfare questi valori, tuttavia l’impianto elettrico deve essere comunque predisposto ad accettare una di queste potenze indicate.
Per poter risparmiare su tutto il processo lavorativo, poiché è abbastanza chiaro che per poter realizzare un impianto a norma bisogna che ogni componente sia costruito con materiali di altissima qualità, certificati e comprovati, è consigliabile dunque, rivolgere l’attenzione a qualche rivenditore autorizzato che mette a disposizione materiale elettrico online.
Si parte dunque dal centralino, ovvero il quadro elettrico che solitamente viene posizionato vicino alla porta di ingresso.
Per fare un acquisto corretto, bisogna che tale dispositivo sia composto da un interruttore generale e due di quelli differenziali (salvavita per intenderci).
Oltre a questo apparecchio, l’impianto elettrico è composto da ulteriori elementi:
- punti prese per l’attacco dei vari elettrodomestici;
- interruttori magnetotermici;
- un sistema di messa a terra dell’impianto;
- interruttori semplici o composti per comandare i vari punti luce nell’abitazione.
Cose da sapere per l’installazione corretta di un impianto elettrico
Affinché un impianto elettrico sia installato a noma occorre che:
- i vari punti presa devono essere posizionati in maniera uniforme lungo la parete;
- nel bagno sono richiesti almeno 2 punti presa;
- nella cucina ci sono dei valori minimi di punti presa che occorre rispettare;
- nell’ingresso dell’abitazione ci deve essere almeno un punto luce e un punto presa così come nel ripostiglio;
- nei pressi della porta dell’abitazione dovrà essere collocata almeno una presa.
Oltretutto si rivela di vitale importanza installare dispositivi di illuminazione di sicurezza così in caso di assenza di corrente l’abitazione sarà ugualmente illuminata.
La normativa a tal riguardo prevede l’installazione di almeno un punto luce di emergenza per superfici fino a 100 mq.
Inoltre, è necessario installare un sistema di controllo dei carichi in maniera tale da tenere sotto controllo i parametri della potenza cosicché, se si dovesse superare la potenza prefissata, tale strumento permetterebbe di scollegare carichi non prioritari.
Quanto costa un impianto elettrico
Non esiste una risposta universale per questo quesito, perché il costo dipende da molteplici elementi.
Sicuramente incide il tipo di materiale acquistato e l’azienda alla quale ci si rivolge.
In linea di massima possiamo dire che un impianto elettrico ha un costo di circa 50/60€ per ogni singolo punto luce installato, per cui se l’abitazione è di circa 90 metri quadri e vengono installati 60 punti luce, allora il costo complessivo di un impianto elettrico a norma è di circa 3.000/3.600€, esclusa IVA.