Hai un’attività o vuoi consegnare dei cadeaux ad un evento? Allora hai sicuramente bisogno di shopper personalizzate. Queste semplici buste di carta, plastica o nylon sono un ottimo strumento per promuovere il tuo negozio o brand. Pensaci un attimo: i tuoi clienti sono dei veri e propri manifesti pubblicitari in giro per la città. Perché non sfruttare questa opportunità per raggiungere nuovi potenziali clienti?! Il web come sempre viene in soccorso e rende le cose più semplici. Ti basta una connessione internet per comprare le tue shopper personalizzate online. Vediamo quali sono le tipologie di buste disponibili e gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto.
Buste personalizzate: aumenta la visibilità della tua attività
Che sia per contenere prodotti o per consegnare un regalo ad un evento, le buste personalizzate sono la scelta più intelligente ed economica. Consentono non soltanto di trasportare facilmente i prodotti acquistati o ricevuti a fiere ed eventi ma sono anche uno strumento di marketing low budget. Puoi far stampare sulla shopper il logo ed i contatti per aumentare la visibilità del tuo negozio o brand, promuovere saldi ed offerte speciali o ancora attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti con testi ed immagini creati ad hoc. Rispetto ad una campagna di pubblicità online o ad un’affissione su strada i costi sono molto più bassi. Su Mister Shopper una busta in carta costa soltanto 0,19 centesimi, clichè (incisione) compresa. L’aspetto più importante è proprio la personalizzazione della shopper. Puoi decidere il materiale, le dimensioni e la grafica a seconda degli obiettivi da raggiungere e la tipologia di prodotti che vendi. Semplice, economico ed efficace.
Le tipologie di shopper personalizzate
La maggior parte dei fornitori di shopper personalizzate offrono diverse tipologie di prodotti. In questo articolo ci soffermiamo sulle buste in carta dato che dal 2021 non sarà più possibile utilizzare buste di plastica ed anche sacchetti, imballaggi e contenitori per fast-food in polistirolo espanso. Di seguito le possibili alternative:
- shopper in carta sealing: in assoluto le più pratiche ed economiche. Sono contraddistinte dalla particolarità della carta millerighe e sono ideali per chi predilige uno stile semplice.
- shopper in carta kraft: sono le buste più diffuse: resistenti, economiche, ecologiche e adatte a qualsiasi tipo di attività commerciale: dall’abbigliamento alle calzature fino ai negozi di telefonia.
- shopper in carta riciclata: se il tema ambientale ti sta particolarmente a cuore allora queste sono le buste che devi acquistare. Prodotte al 100% con carta riciclata e ugualmente pratiche e resistenti.
- shopper groffate: si tratta di buste con disegno a rilievo tono su tono. Originali, eleganti e resistenti sono le shopper più richieste da gioiellerie e boutique di alta moda.
- shopper in carta per take away: si tratta di sacchetti in carta pensati per le attività che preparano cibi da asporto. Capienti, facili da trasportare e soprattutto resistenti anche alle alte temperature.
- shopper per vini e liquori: dalla classica shopper in carta sealing con manici a cordino a shopper più eleganti in carta kraft con manico in tessuto e risvolto interno.
5 consigli per scegliere la busta personalizzata
Prima di acquistare o mandare in produzione le tue shopper, affinché le tue shopper siano davvero efficaci oltre che economiche devi considerare alcuni aspetti. Ecco 5 utili consigli per realizzare buste personalizzate che rispondono alle tue esigenze:
- Personalizza la shopper in base all’obiettivo che intendi raggiungere: vuoi aumentare la visibilità? Bene, metti in primo piano il logo ed i contatti. Vuoi promuovere saldi o promozioni ufficiali: fai realizzare una grafica accattivante con la percentuale di sconto e le date di inizio e fine promozioni. Vuoi una shopper che sia particolarmente adatto al periodo natalizio o ad altre festività? Allora punta su shopper tematiche.
- Pensa al tuo target: una shopper non vale l’altra. I colori e la grafica devono adattarsi al tuo cliente tipo. Capirai bene che una cosa è avere una boutique d’alta moda per donne altra è un negozio di abbigliamento streetwear per ragazzi.
- Ragiona sulle dimensioni e sul materiale della shopper: il tipo di busta deve corrispondere alla tipologia di prodotti che vendi. Si tratta di prodotti leggeri o pesanti? Piccoli o di grandi dimensioni? Rispondendo a queste semplici domande sarai in grado di scegliere il materiale e le dimensioni più adatte.
- Non sottovalutare la scelta degli accessori delle shopper: risvolto interno, tipologia di cordino ed eventuali rinforzi sono aspetti devi assolutamente considerare. Se hai una boutique di alta moda sicuramente non puoi proporre ai tuoi clienti una shopper in carta sealing senza risvolto o con manici a pattina. Vendi prodotti piuttosto pesanti? Allora è il caso di richiedere i rinforzi e manici in cordino piuttosto che carta.
- Non scegliere soltanto in base al prezzo: economico non è sempre conveniente. Quando scegli il fornitore delle shopper personalizzate tieni sempre in considerazione la qualità dei materiali utilizzati, la tipologia di stampa, la professionalità e la competenza del fornitore. Meglio pagare qualcosa in più ed avere shopper personalizzate di ottima fattura e qualità invece di risparmiare qualche euro e consegnare ai tuoi clienti buste che si presentano male graficamente, scomode e che si rompono facilmente.