Secondo l’Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomme(ETRMA), l’incredibile cifra di quasi cinque milioni di tonnellate di pneumatici viene prodotta in Europa ogni anno. Una parte viene esportata in altri paesi, altre vengono fornite alle case automobilistiche o direttamente ai distributori. A questo punto sorge spontanea la domanda: come conservare correttamente le gomme?
Esigenze specifiche per lo stoccaggio delle gomme
Andiamo a vedere nel dettaglio le problematiche legate allo stoccaggio e conservazione dei pneumatici.
– Vengono gestiti numerosi riferimenti:
Sebbene non si tratti di una situazione esclusiva per i magazzini di pneumatici, in genere si tratta un livello elevato di stock che è anche incredibilmente vario .L’industria incorpora poi con grande velocità nuovi modelli, marchi, dimensioni, diversi indici di velocità, materiali.
In questa situazione, controllare l’inventario disponibile con grande precisione e registrare la tracciabilità di ogni riferimento è indispensabile. Lo scopo è limitare l’incidenza di errori nel deposito dei pneumatici e nella raccolta degli ordini.
– I pneumatici richiedono condizioni particolari di conservazione:
A causa delle caratteristiche dei materiali con cui sono fabbricati, i pneumatici devono essere conservati in condizioni ambientali specifiche per la loro corretta conservazione.
I pneumatici devono essere immagazzinati liberi da tensione o compressione ,cioè da forze che nel tempo possono deformarli.
La temperatura ambiente deve essere stabile stabile ,idealmente tra 15 e 25 gradi.
Devono essere conservati su pallet o altre strutture che evitano il contatto diretto con il suolo e quindi con umidità .
L’installazione deve essere ventilata e non deve essere esposta alla luce diretta del sole o ai fuochi con un alto indice di radiazione ultravioletta.
In nessun momento devono avere contatto con sostanze solventi, carburanti, lubrificanti, prodotti chimici o disinfettanti.
– I magazzini di pneumatici necessitano di misure di sicurezza potenziate:
Le gomme sono fatte da materiali altamente infiammabili, il che aumenta il pericolo di conservarne una grande quantità in un unico posto. Nel caso di deposito di pneumatici, è necessario dotare la struttura di adeguate misure di sicurezza. Per determinare il livello di rischio di una struttura di stoccaggio i criteri presi come riferimento sono la struttura dell’edificio (pilastri, travi e tetti), la sua superficie, il tipo di merce e l’altezza
Elementi essenziali per lo stoccaggio di pneumatici
Evidenziamo gli elementi di base per il corretto stoccaggio dei pneumatici:
– Installa i portapacchi
Sia che vengano conservati pneumatici o fogli di gomma i sistemi di stoccaggio devono adattarsi alle caratteristiche di questi prodotti:
- I portapacchi hanno longheroni regolabili a seconda della larghezza dei pneumatici.
- Un’altra opzione sono delle “gabbie” o contenitori metallici che raggruppano le ruote in ogni spazio di archiviazione. In questo modo, i rack selettivi sono configurati in base alle misure di queste strutture metalliche.
– Sistemi di prevenzione dei rischi nel magazzino (in particolare le misure antincendio)
I magazzini di pneumatici sono generalmente strutture ad alto rischio. Ogni paese ha una regolamentazione specifica sulla sicurezza antincendio ed è qualcosa da considerare quando si progetta il layout del magazzino. A livello internazionale, evidenziamo lo standard NFPA-13 che regola la disciplina riguardante i sensori e gli irrigatori.
Automazione, una soluzione che migliora lo stoccaggio degli pneumatici
L’automazione dei processi facilita la gestione di magazzini pneumatici complessi. Prevalgono due strategie:
- L’uso di un sistema di gestione del magazzino come Easy WMS: questo tipo di software aiuta in tutte le operazioni di magazzino. Evidenziamo in particolare la gestione delle scorte, la selezione della posizione, rifornimenti, consolidamento degli ordini.
- L’introduzione di sistemi automatici come le gru impilatrici: garantiscono movimentazione rapida e sicura della merce, soprattutto quando l’unità di carico è di grandi dimensioni.
Aziende come la Camilletti Soluzioni composte da specialisti con esperienza decennale nel settore, potranno consigliarti la soluzione adatta per l’ archiviazione e stoccaggio di gomme e pneumatici.