L’implantologia dentale è quella speciale tecnica odontoiatrica grazie alla quale, il medico specialista, è in grado di sostituire uno o più denti mancanti all’interno della bocca di un paziente. Questa procedura avviene grazie all’installazione di radici artificiali, realizzate in titanio, tramite un procedimento biologico denominato osteointegrazione. A questo procedimento segue, chiaramente, l’applicazione di una protesi fissa. Grazie agli enormi progressi in campo dentistico, questa tecnica ha acquisito maggior affidabilità arrivando ad essere uno tra i metodi più sicuri e duraturi per la sostituzione degli elementi dentari persi. Nel centro di implantologia dentale Brescia è possibile ottenere una consulenza con i medici odontoiatri per valutare lo stato di salute della propria dentatura e sottoporsi ad un intervento di implantologia.
Il centro SFP Dental Service

I diversi tipi di implantologia dentale
Al centro di implantologia dentale a Brescia i pazienti potranno sottoporsi a quattro diverse tipologie di implantologia dentale:
• impianti dentali a carico immediato: tramite questa tecnica vengono effettuati alcuni fori sull’osso che permettono un perfetto supporto della protesi provvisoria. Dopo 2/3 mesi quando il paziente ha completato il processo di guarigione, sarà possibile installare la protesi definitiva. Questa tecnica, a differenza delle altre, permette al paziente di uscire dallo studio dentistico con una dentatura perfetta dopo poche ore dall’intervento;
• impianti dentali elettrosaldati: a differenza di quelli classici singoli, gli impianti elettrosaldati rappresentano la migliore soluzione per sostituire più denti contemporaneamente. Questi sono collegati da un filo elettrosaldato che ha lo scopo di permettere la corretta masticazione del paziente e garantisce estrema stabilità. Dopo 4 mesi dall’installazione la barra in titanio che unisce le protesi viene rimossa;
• impianti zigomatici: grazie a questa particolare procedura, il medico è in grado di installare un impianto anche nei pazienti che presentano una mancanza di osso tale da pregiudicare la stabilità dello stesso. Nello specifico, sfruttando la tecnica dell’impianto a carico immediato, lo specialista è in grado di sfruttare anche una piccola porzione di osso per installare un impianto provvisorio;
• impianti dentali senza osso: tecnica di implantologia avanzata usata nei casi in cui il materiale osseo è scarso oppure sussistono problematiche di salute. In questo caso l’impianto viene effettuato usando impianti inclinati, impianti corto oppure la rigenerazione ossea.
• impianti dentali a carico immediato: tramite questa tecnica vengono effettuati alcuni fori sull’osso che permettono un perfetto supporto della protesi provvisoria. Dopo 2/3 mesi quando il paziente ha completato il processo di guarigione, sarà possibile installare la protesi definitiva. Questa tecnica, a differenza delle altre, permette al paziente di uscire dallo studio dentistico con una dentatura perfetta dopo poche ore dall’intervento;
• impianti dentali elettrosaldati: a differenza di quelli classici singoli, gli impianti elettrosaldati rappresentano la migliore soluzione per sostituire più denti contemporaneamente. Questi sono collegati da un filo elettrosaldato che ha lo scopo di permettere la corretta masticazione del paziente e garantisce estrema stabilità. Dopo 4 mesi dall’installazione la barra in titanio che unisce le protesi viene rimossa;
• impianti zigomatici: grazie a questa particolare procedura, il medico è in grado di installare un impianto anche nei pazienti che presentano una mancanza di osso tale da pregiudicare la stabilità dello stesso. Nello specifico, sfruttando la tecnica dell’impianto a carico immediato, lo specialista è in grado di sfruttare anche una piccola porzione di osso per installare un impianto provvisorio;
• impianti dentali senza osso: tecnica di implantologia avanzata usata nei casi in cui il materiale osseo è scarso oppure sussistono problematiche di salute. In questo caso l’impianto viene effettuato usando impianti inclinati, impianti corto oppure la rigenerazione ossea.