La Versilia è una nota zona balneare sul Mar Tosco che si trova nella porzione della provincia di Lucca racchiusa fra le Alpi Apuane e la riviera toscana. Si tratta di una meta davvero ambita dai turisti, in particolare quelli più giovani e le famiglie con bambini, grazie alla sua incantevole spiaggia di finissima sabbia bianca, alla vita mondana, ai tanti locali notturni sempre alla moda, ai numerosi negozi, bar e ristoranti e agli stabilimenti balneari ben attrezzati. A questo proposito quali attrazioni turistiche si devono assolutamente visitare in Versilia? Per risposta ecco proposti qui di seguito 5 posti da vedere in Versilia!
Quali sono i 5 migliori posti da vedere in Versilia?
Fra le tante attrazioni turistiche toscane i 5 posti da vedere in Versilia su cui porre l’accento sono:1) il Carnevale di Viareggio, che a partire dal lontano 1873 si è trasformato anno dopo anno in una delle più grandi e popolari manifestazioni folcloristiche sia a livello nazionale sia internazionale, in particolare per i suoi carri addobbati a festa di dimensioni davvero notevoli, le maschere originali e il caratteristico tema satirico;
2) il comune di Forte dei Marmi, una cittadina costiera che si affaccia sul Mal Ligure adatta sia allo svago grazie alla sua spiaggia di finissima e dorata sabbia, all’acqua marina prevalentemente trasparente e pulita e alle sue belle pinete sia allo shopping di qualità da fare nei suoi distinti negozi di lusso;
3) la Darsena di Viareggio, che è uno degli storici quartieri della città viareggina sede di diversi brand di costruttori navali di grande successo per le loro eccellenti opere d’ingegneria nautica. Inoltre nel quartiere si trovano anche i ristoranti, le trattorie e i bar in cui assaporare i piatti tipici della zona, il Museo della Marineria, il celebre vialone con i locali dedicati al divertimento dei turisti più giovani, gli stabilimenti balneari dotati di parcheggi, piscine e aree per bimbi e la spiaggia libera lunga kilometri;
4) il lago di Massaciuccoli, che bagna sia l’area protetta costituita dal Parco naturale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli sia l’oasi LIPU, una riserva naturale in cui passeggiare e rilassarsi in mezzo alla ricca vegetazione e fauna lacustre e soprattutto dove poter osservare e ascoltare le numerose specie protette di uccelli cinguettanti;
5) le discoteche versiliesi più alla moda, in particolare i locali storici, ma anche quelli più moderni, che si trovano sul lungo mare del Lido di Camoire, nei pressi di Forte dei Marmi oppure a Marina di Pietrasanta, dove è possibile ascoltare musica dal vivo, ballare, bere, mangiare e persino nuotare in piscina.
2) il comune di Forte dei Marmi, una cittadina costiera che si affaccia sul Mal Ligure adatta sia allo svago grazie alla sua spiaggia di finissima e dorata sabbia, all’acqua marina prevalentemente trasparente e pulita e alle sue belle pinete sia allo shopping di qualità da fare nei suoi distinti negozi di lusso;
3) la Darsena di Viareggio, che è uno degli storici quartieri della città viareggina sede di diversi brand di costruttori navali di grande successo per le loro eccellenti opere d’ingegneria nautica. Inoltre nel quartiere si trovano anche i ristoranti, le trattorie e i bar in cui assaporare i piatti tipici della zona, il Museo della Marineria, il celebre vialone con i locali dedicati al divertimento dei turisti più giovani, gli stabilimenti balneari dotati di parcheggi, piscine e aree per bimbi e la spiaggia libera lunga kilometri;
4) il lago di Massaciuccoli, che bagna sia l’area protetta costituita dal Parco naturale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli sia l’oasi LIPU, una riserva naturale in cui passeggiare e rilassarsi in mezzo alla ricca vegetazione e fauna lacustre e soprattutto dove poter osservare e ascoltare le numerose specie protette di uccelli cinguettanti;
5) le discoteche versiliesi più alla moda, in particolare i locali storici, ma anche quelli più moderni, che si trovano sul lungo mare del Lido di Camoire, nei pressi di Forte dei Marmi oppure a Marina di Pietrasanta, dove è possibile ascoltare musica dal vivo, ballare, bere, mangiare e persino nuotare in piscina.