Online si possono trovare diversi esempi di ingrosso casalinghi. Chiunque disponga di un punto vendita o di un eccomerce a sua volta deve avere un fornitore di riferimento che possa offrire un catalogo di qualità e precisi standard di qualità.
Un catalogo strutturato
Primariamente, come detto, è necessario individuare un fornitore in grado di offrire un’ampia scelta di prodotti disposta su tutte le categorie più importanti. Un catalogo completo deve contenere una categoria completa per gli accessori per la cucina, con tutti i suppellettili necessari per completare la dotazione. Dovranno necessariamente essere presenti caffettiere, bilance e i relativi ricambi, ma anche stoviglie, pentole, teglie e tutti i piccoli elettrodomestici correlati, come le griglie elettriche, i frullatori classici o a immersione, i forni elettrici, le vaporiere, le grattugie. Ovviamente la categoria dovrà comprendere anche tutti i ricambi relativi a questi oggetti, sia quelli deperibili e sia quelli necessari per la manutenzione.
Un’altra categoria che non dovrà assolutamente mancare al vostro fornitore di articoli per la casa è quella relativa ai complementi di arredo. In questa selezione ovviamente non dovranno mancare tutti quegli oggetti che oltre ad assolvere un ruolo d’arredo svolgono anche una funzione, ad esempio le sveglie da parete, gli appendini, le lampade e così via.
Non dovrà mancare poi una categoria per la lavanderia e una con tutte le varie consumabili, dai feltrini per le sedie alle mollette.
La gestione fa la differenza
Oltre al catalogo però un fornitore deve dimostrare la capacità di gestire e seguire ordini complessi, pronto a modificare quantità e tempistiche secondo le esigenze dei clienti. Soprattutto i tempi di consegna sono fondamentali in questo momento in cui sempre più i fornitori operano attraverso un b2b online.
Tra i vari presi in analisi sono risultati eccellenti quelli di Cris, ecommerce di articoli per la casa, materiale elettrico e articoli gas incentrato sulla vendita all’ingrosso. Il loro shop, dall’aspetto contemporaneo e intuitivo, è strutturato come un normale marketplace di vendita al dettaglio, suddiviso in categorie razionali e facile da navigare; il catalogo è ampio e gli amministratori sempre ben disponibili e organizzati.
La procedura per la registrazione risulta semplice e veloce, e anche l’accettazione viene comunicata piuttosto in fretta. Il limite al carrello è piuttosto basso per un b2b e non tutti gli oggetti in vendita devono essere per forza comprati in stock, molti sono approviggionabili anche in piccole quantità o addirittura in singole unità. Le spedizioni hanno un costo vantaggioso. Il checkout veloce ma permette di fornire tutte le indicazioni necessarie, possono essere aggiunti diversi indirizzi di spedizione che possono essere selezionati di volta in volta con estrema semplicità.